Narcisismo Covert: Come Riconoscerlo e Gestire una Relazione con un Narcisista
- Alessandro Lombardo
- 41 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il benessere psicologico ha portato alla diffusione di contenuti su disturbi della personalità, tra cui il narcisismo. Una forma meno visibile ma altrettanto impattante è il narcisismo covert, noto anche come narcisismo vulnerabile.
In questo articolo approfondiamo cosa significa essere un narcisista covert, come si differenzia dal narcisismo overt, quali segnali riconoscere e qual è il ruolo della psicoterapia nel trattare questo disturbo.
Cosa si intende per narcisismo covert?
Il narcisismo, secondo il DSM-5, può configurarsi come disturbo della personalità caratterizzato da:
senso grandioso di importanza,
bisogno eccessivo di ammirazione,
mancanza di empatia,
sfruttamento degli altri per i propri fini.
Queste caratteristiche si manifestano in modo evidente nel narcisismo overt, ovvero il sottotipo grandioso. Al contrario, il narcisismo covert è molto più sottile e difficile da individuare: chi ne soffre appare spesso timido, insicuro e ipersensibile, ma cela una forte necessità di riconoscimento e superiorità.

Narcisista covert: tratti e comportamenti tipici
A differenza del narcisista "classico", il covert:
non espone apertamente la propria grandiosità, ma la vive interiormente;
è ipersensibile al giudizio altrui, teme il rifiuto e vive forti sentimenti di vergogna;
adotta strategie manipolative indirette, come il vittimismo o il silenzio punitivo;
tende a instaurare relazioni disfunzionali, in cui cerca conferme continue alla propria autostima fragile.
Queste caratteristiche possono confondere chi si relaziona con un narcisista covert, che spesso appare affettuoso, bisognoso d’amore e incompreso, ma in realtà crea legami sbilanciati e logoranti.
Come nasce il narcisismo covert? Origini e sviluppo
Secondo la letteratura psicologica, il narcisismo (soprattutto quello vulnerabile) può originarsi in contesti familiari problematici, come:
genitori svalutanti o ipercritici, che generano insicurezza e paura del rifiuto;
genitori iperprotettivi o iperidealizzanti, che spingono il bambino a cercare validazione costante.
Queste dinamiche compromettono lo sviluppo di un’autostima stabile e favoriscono la costruzione di un’immagine idealizzata di sé, spesso incongruente con la realtà vissuta.
Narcisismo covert e relazioni affettive
Il narcisista covert in amore si presenta inizialmente come attento, premuroso, bisognoso di protezione. Col tempo, però, emergono comportamenti tossici:
senso di colpa indotto nel partner,
alternanza tra coinvolgimento e freddezza emotiva,
richieste di attenzioni costanti,
incapacità di gestire il rifiuto o il confronto.
La relazione diventa così un terreno instabile, in cui l’altro si sente svuotato, confuso e spesso colpevole, senza capire esattamente perché.
Il narcisista covert nel contesto lavorativo
Anche sul lavoro, il narcisismo covert può manifestarsi con:
competitività passiva,
sabotaggio indiretto,
lamentele costanti,
tendenza a sentirsi sottovalutato.
Questi atteggiamenti generano tensioni nei team, alimentano conflitti e minano la fiducia tra colleghi.
È possibile cambiare? Il ruolo della psicoterapia
Sì, il cambiamento è possibile. Molti narcisisti covert si rivolgono alla psicoterapia in momenti di crisi, quando i meccanismi difensivi non funzionano più.
Il percorso terapeutico si concentra su:
ricostruzione dell’autostima,
riconoscimento dei comportamenti disfunzionali,
sviluppo dell’empatia e delle competenze relazionali,
capacità di mentalizzare sé stessi e gli altri.
Il terapeuta, attraverso una relazione sicura, accompagna il paziente verso una maggiore consapevolezza, riducendo il bisogno di approvazione esterna e favorendo l’autenticità.
Se sei in relazione con un narcisista covert
Relazionarsi con un narcisista covert può essere logorante. Alcuni consigli utili:
Impara a riconoscere le dinamiche manipolatorie.
Stabilisci confini chiari per tutelare il tuo benessere.
Non cercare di “salvarlo” a tutti i costi.
Cerca supporto psicologico per rafforzarti e comprendere se e come proseguire la relazione.
Conclusione
Il narcisismo covert è una condizione psicologica spesso sottovalutata ma con effetti profondi e duraturi nelle relazioni e nella vita quotidiana. Conoscere i segnali, comprendere le cause e affrontare il problema con l’aiuto di un professionista può fare davvero la differenza, sia per chi lo vive in prima persona che per chi gli sta accanto.
Kommentare