top of page

Disturbo Narcisistico di Personalità: Cos’è, Sintomi e Come Affrontarlo

  • Immagine del redattore: Alessandro Lombardo
    Alessandro Lombardo
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Il disturbo narcisistico di personalità (DNP) è spesso frainteso e ridotto a stereotipi. In realtà, si tratta di una condizione psicologica complessa, che può influenzare profondamente la vita di chi ne soffre e delle persone vicine. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del DNP, le sue manifestazioni e le possibili strategie terapeutiche.


Che cos'è il Disturbo Narcisistico di Personalità?

Secondo il DSM-5, il DNP è caratterizzato da un pattern pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in diversi contesti.



Disturbo narcisistico di personalità


Sintomi Principali del DNP

Le persone con DNP possono presentare:

  • Un senso grandioso di importanza.

  • Preoccupazione per fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale.

  • Convinzione di essere speciali e unici.

  • Richiesta eccessiva di ammirazione.

  • Senso di diritto.

  • Comportamenti sfruttatori nelle relazioni interpersonali.

  • Mancanza di empatia.

  • Invidia degli altri o convinzione che gli altri li invidino.

  • Comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi.


Tipologie di Narcisismo: Overt e Covert

Il narcisismo può manifestarsi in due forme principali:

  • Narcisismo Overt (Grandioso): comportamenti evidenti di superiorità, arroganza e ricerca costante di ammirazione.

  • Narcisismo Covert (Vulnerabile): manifestazioni più sottili, con insicurezza, sensibilità alle critiche e bisogno di approvazione nascosto.


Cause e Fattori di Rischio

Le origini del DNP possono essere multifattoriali, includendo:

  • Fattori genetici e biologici.

  • Esperienze infantili, come eccessiva lode o critiche.

  • Modelli di attaccamento insicuri.


Questi elementi possono contribuire allo sviluppo di una personalità narcisistica come meccanismo di difesa contro sentimenti di inadeguatezza.


Impatto sulle Relazioni

Il DNP può influenzare negativamente le relazioni interpersonali, portando a:

  • Difficoltà nell’instaurare legami empatici.

  • Comportamenti manipolativi.

  • Conflitti frequenti e instabilità relazionale.


Le persone vicine a chi soffre di DNP possono sentirsi svalutate o sfruttate.


Diagnosi e Trattamento

La diagnosi del DNP viene effettuata da professionisti della salute mentale attraverso valutazioni cliniche. Il trattamento più efficace è la psicoterapia, in particolare:

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): per identificare e modificare schemi di pensiero disfunzionali.

  • Terapia Psicodinamica: per esplorare le radici profonde del comportamento narcisistico.

  • Schema Therapy: per lavorare su schemi emotivi e comportamentali radicati.


Conclusione

Il Disturbo Narcisistico di Personalità è una condizione complessa che va oltre i luoghi comuni. Con una diagnosi accurata e un percorso terapeutico adeguato, è possibile migliorare la qualità della vita delle persone affette da DNP e delle loro relazioni.


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page